Allattamento al seno e epilessia

Allattamento al seno e epilessia

Insieme alla Fondazione Delle Piane, da sempre fondamentale partner vicino alle nostre iniziative e progetti solidali e di ricerca, abbiamo aderito e finanziato un nuovo progetto dal titolo: Allattamento al seno e epilessia.

I benefici della pratica dell’allattamento sono noti e ampiamente documentati dalla letteratura. L’allattamento è una pratica fondamentale, non solo perché favorisce la relazione madre-bambino, promuovendo la sicurezza dell’attaccamento nel bambino e il comportamento genitoriale nelle madri, ma anche perché ha un effetto sulla salute di entrambi.
Nonostante i benefici dell’allattamento, le donne con epilessia sono spesso timorose di intraprendere questo percorso e, talvolta, vengono scoraggiate o non adeguatamente supportate dal personale sanitario.
Gli obiettivi del nostro studio sono di  studiare nelle donne con epilessia  la relazione di attaccamento e l’associazione tra sonno (qualità e insonnia), umore e allattamento, tramite strumenti ad hoc.
L’analisi dei dati finali verificherà  il tipo prevalente di attaccamento  nella popolazione femminile con epilessia. Inoltre verranno evidenziate le relazioni esistenti tra il tipo di sonno, l’umore delle madri e l’allattamento al seno.

Nella foto sopra: Gruppo Epilessia e Gravidanza dell’AO Santi Paolo e Carlo, diretto dalla Prof.ssa Maria Paola Canevini



Send this to a friend