Progetto attività Dipartimento per la Salute della Donna, del Bambino e del Neonato – Clinica Mangiagalli

Progetto attività Dipartimento per la Salute della Donna, del Bambino e del Neonato – Clinica Mangiagalli

Progetto attività Dipartimento per la Salute della Donna, del Bambino e del Neonato – Clinica Mangiagalli

Servizio attuale

Psicopatologia perinatale: presa in carico di donne con difficoltà psicologiche e depressione in gravidanza e nel post-partum. Il periodo della gravidanza e del post-partum sono momenti di elevata vulnerabilità per la donna, che può essere più soggetta a problematiche di tipo psicologico e psichiatrico. La psicosi puerperale è un disturbo molto raro (<1%) e più grave nelle sue manifestazioni. Le donne che ne soffrono presentano stati di grande confusione e agitazione, gravi alterazioni dell’umore e del comportamento, spesso allucinazioni e deliri (salute.gov.it). 

La tematica delle difficoltà nel periodo perinatale e nel post-partum assume ancor più rilievo se si considera il ruolo fondamentale delle prime esperienze relazionali di accudimento per il benessere psicofisico del bambino.

La clinica ginecologica in Policlinico è anche centro di riferimento regionale per mamme con patologia neoplastica durante la gravidanza. Aumentando sempre di più l’età media delle madri è un altro fenomeno emergente seppure raro (1 caso su 1000).  In queste situazioni spesso ci si deve confrontare con il dilemma che terapie di interesse prioritario per la salute della madre, comportino grossi rischi per il feto, arrivando fino all’aborto; associando il vissuto di morte a quello di vita. Data la complessità del fenomeno e la gestione clinica, in queste situazioni si ipotizza la necessità di un supporto psicologico mirato.

Obiettivi

•       individuazione precoce di situazioni a rischio;

•       promozione del benessere psicologico delle madri;

•       miglioramento della relazione mamma-bambino;

•       potenziamento del servizio e degli interventi all’interno dell’ospedale.

Attività per il raggiungimento degli obiettivi

•       screening in gravidanza e nel post-partum per i disturbi perinatali;

•       colloqui psicologici di sostegno e psicoterapia;

•       valutazioni psichiatriche e controlli farmacologici;

•       lavoro di condivisione e analisi in team delle problematiche emerse.

Risultati attesi

•       migliorare l’identificazione dei disturbi perinatali;

•       migliorare il benessere psicologico delle madri e la relazione madre-bambino;

•       prevenire l’insorgenza di disturbi psichiatrici o di recidive di disturbi psichiatrici pregressi.



Send this to a friend