
25 Nov Una “panchina rossa” nell’atrio della Clinica Mangiagalli
Per ricordare la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”: UNA PANCHINA ROSSA: NO alla VIOLENZA CONTRO LE DONNE
La panchina rossa rappresenta simbolicamente il posto occupato da una donna che non c’è più, portata via dalla violenza di un uomo. Un vuoto che non può e non deve essere dimenticato.
La Clinica Mangiagalli del Policlinico di Milano, luogo simbolo per la salute della donna, vanta da più di 20 anni un Centro Antiviolenza pubblico.
Ma già dal 1924, grazie all’impegno della Fondazione Visitatrici Ada Bolchini Dell’Acqua (all’ora Commissione Visitatrici) le donne vittime di violenza non venivano lasciate sole, ma trovavano in Mangiagalli tutto l’aiuto necessario “un’opera quotidiana sempre concreta, silenziosa e innovativa, che si è adattata alle tante trasformazioni della nostra società, non ultima quella imposta dalla pandemia” spiega Francesco Poschi Meuron, Presidente della Fondazione Visitatrici.
Oggi come allora, la Fondazione Visitatrici e il Policlinico si uniscono in un gesto simbolico, la donazione di una panchina rossa, per ricordare la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
“Si tratta di una iniziativa importante: la “panchina rossa” all’interno dell’atrio della Clinica Mangiagalli, come testimonianza dell’impegno della Fondazione Policlinico, per il contrasto alla violenza sulle donne. Spero che questo simbolo sia di buon auspicio per un cambiamento culturale, che coinvolga tutte le donne e le bambine che nascono nel nostro ospedale e tutti gli uomini che lo frequentano”, commenta Alessandra Kustermann, Responsabile del Soccorso Violenza Sessuale e Domestica – SVSeD.
“La donazione della “panchina rossa” vuole anche rappresentare la profonda devozione, il rispetto e la cura delle donne fragili, avviata quasi un secolo fa con costanza e abnegazione” aggiunge Poschi Meuron.
Questa è stata ed è la principale missione della Fondazione Visitatrici, per la cui realizzazione ringrazia i molti suoi sostenitori, che con i loro aiuti concreti consentono anche la realizzazione di gesti dall’elevato contenuto simbolico, come quello realizzato oggi.
Nella giornata di oggi, la Fondazione Visitatrici ha voluto anche contribuire all’acquisto di beni di prima necessità con una donazione all’Associazione Servizio Violenza Sessuale Donna Aiuta Donna – SVS DaD, che collabora con il Servizio Violenza Sessuale e Domestica della Clinica Mangiagalli.
Alla consegna della “panchina rossa”, il Presidente della Fondazione Visitatrici si è messo in collegamento video con l’ex calciatore Gilles Rocca e vincitore dell’ultima edizione di ‘Ballando con le stelle’, che ha voluto dare il suo contributo, con qualche riflessione sul contenuto del cortometraggio da lui scritto e diretto, sulla violenza sulle donne, dal titolo “Metamorfosi” e realizzato insieme alla fidanzata Miriam Galanti.